Nel caso si rende necessario richiedere la sospensione erogazione acqua potabile condominiale, per lavori privati occorre:
Richiedere all'amministrazione condominiale via email a posta@amministrazionibeldi.com indicando:
il nominativo della proprietà (risultante nella tabella millesimale) richiedente la sospensione erogazione acqua potabile;
i riferimenti dell'impresa che eseguirà i lavori privati con indicazione dei recapiti telefonici e email per contatti;
indicazione del giorno e fascia orario ove si richiede la sospensione.
La richiesta dovrà pervenire almeno con un preavviso di 72 ore.
Nel caso vi siano attività commerciali, si consiglia preventivamente di coordinarsi con loro per organizzare l'intervento.
L'impresa idraulica del condominio, provvederà alla sospensione e riapertura acqua potabile e nel caso di presenza autoclave, lo spegnimento e riattivazione impianto, coadiuvandosi con l'impresa privata.
I costi dell'intervento, saranno a carico del condomino richiedente.
Appena riceveremo la richiesta completa dei dati di cui sopra, provvederemo a verificare la richiesta e in caso affermativo, verrà segnalato all'impresa del condominio di apporre i cartelli nei luoghi di maggior uso comune e bacheca e contattarvi per organizzare i lavori.
Nel caso vengano svolti lavori privati quali esempio ristrutturazioni o lavori privati nelle unità immobiliari occorre osservare le indicazioni che seguono:
informare l'amministrazione condominiale via email a posta@amministrazionibeldi.com indicando il nominativo della proprietà (risultante nella tabella millesimale) che esegue la ristrutturazione;
rispettare gli orari previsti dal Comune di Milano per tutta la durata delle lavorazioni, cercando di iniziare dalle 8:30;
affiggere cartello in portineria o in assenza di portineria, nei luoghi di maggior uso comune, indicando i riferimenti e recapiti dell'impresa da contattare in caso di urgenza, data inizio e fine lavori;
non entrare con automezzi in cortile onde evitare che si rovini la pavimentazione e muri e soprattutto che ceda la pavimentazione androne;
mantenere puliti gli spazi nelle parti comuni e all'ingresso della porta della Vs. unità posizionando anche straccio umido in modo da contenere la polvere da lavorazioni ed evitare così di lasciare impronte appena si lascia il cantiere;
non utilizzare l'ascensore come mezzo di carico e scarico in quanto vietato;
copertura di passatoie e zerbini parti comuni e zerbini in cabina ascensore al fine di non danneggiare;
è chiaro che non devono essere procurati danni al condominio e che nel caso in cui nonostante tutte le precauzioni, si verificassero dei danni, gli stessi saranno ripristinati a spese della proprietà e a regola dell’arte;
è necessario che l’impresa incaricata, per l’esecuzione dei lavori, sia assicurata contro danni a persone e cose;
eventuali interventi che coinvolgono impianti condominiali (a titolo esemplificativo e non esaustivo abbassamento impianto di riscaldamento, acqua potabile, ecc.) devono essere autorizzati preventivamente dall’amministrazione condominiale;
è vietato depositare materiale d’uso e di risulta negli spazi comuni;
nel caso di traslochi o trasporto materiali/macerie mediante ausilio di scala aerea occorre concordare prioritariamente con l'amministrazione l'eventuale utilizzo di spazi condominiali;
è vietato modificare l’estetica condominiale (a titolo esemplificativo e non esaustivo in caso di sostituzione di infissi/porte gli stessi dovranno essere esteticamente il più simile agli esistenti);
in caso di frazionamento/ampliamento dell’unità immobiliare bisogna darne comunicazione all’amministrazione e provvedere alla stesura, da parte di tecnico abilitato, della redazione delle nuove tabelle millesimali;
in caso di montaggio di ponteggio esterno deve essere allarmato, previa autorizzazione;
è necessario provvedere alla pulizia degli spazi prima di chiudere il cantiere ogni sera.
mantenere chiusi i portoni o cancelli del Condominio onde evitare intrusione di estranei.
Nel caso vengano eseguiti lavori di ristrutturazione straordinaria, dovrà essere inviata prima dell'inizio lavori:
a) pratica edilizia;
b) dichiarazione di inizio attività;
c) eventuale denuncia dei lavori relativi alle opere in conglomerato cementizio armato.
Si invita prima di iniziare gli interventi, a verificare quanto previsto dal regolamento di Condominio o nelle delibere assembleari.
Nel caso si voglia aggiornare il nominativo indicato sulla buca delle lettere, occorre inviare email all'amministrazione condominiale a posta@amministrazionibeldi.com indicando :
Cognome e nome del richiedente, recapiti di telefono e email;
Il nominativo attualmente presente sulla buca delle lettere;
Il nominativo nuovo da indicare.
La richiesta verrà inoltrata all'impresa che provvederà alla sostituzione etichetta.
Il costo dell'intervento è di natura personale e verrà contabilizzato negli oneri personali a consuntivo spese.
Nel caso si voglia aggiornare il nominativo indicato sul citofono, occorre inviare email all'amministrazione condominiale a posta@amministrazionibeldi.com indicando :
Cognome e nome del richiedente, recapiti di telefono e email;
Il nominativo attualmente presente sul citofono;
Il nominativo nuovo da indicare.
La richiesta verrà inoltrata all'impresa che provvederà alla sostituzione etichetta.
Il costo dell'intervento è di natura personale e verrà contabilizzato negli oneri personali a consuntivo spese.
Nel caso si rende necessario richiedere, la sospensione o abbassamento dell'impianto condominiale per lavori privati, occorre:
richiedere via email all'amministrazione condominiale posta@amministrazionibeldi.com indicando cognome e nome del richiedente;
la data e orario di abbassamento o svuotamento impianto;
i dati dell'impresa che eseguirà il lavoro e riferimenti telefonici email per il contatto.
Appena riceveremo richiesta inoltreremo all'impresa del condominio per organizzare l'intervento.
Salvo interventi di carattere urgente, durante il funzionamento dell'impianto di riscaldamento non è possibile effettuare svuotamenti o abbassamenti dell'impianto di riscaldamento.
La richiesta dovrà pervenire almeno con un preavviso di 72 ore.
I costi dell'intervento, saranno a carico del condomino richiedente.
Appena riceveremo la richiesta completa dei dati di cui sopra, provvederemo a verificare la richiesta e in caso affermativo, verrà segnalato all'impresa del condominio di apporre i cartelli nei luoghi di maggior uso comune e bacheca e contattarvi per organizzare i lavori.